CCL • INGEGNERI, ARCHITETTI E PROFESSIONI AFFINI
Contratto collettivo di lavoro per gli ingegneri, gli architetti e le professioni affini
L’Assemblea Generale Ordinaria di ASIAT, in data 26.10.2016 e in seguito in data 31.05.2017 (ulteriori modifiche), ha approvato, il Contratto Collettivo di Lavoro per gli ingegneri, gli architetti, i disegnatori e le professioni affini.
La Segreteria di Stato dell’economia SECO ha concluso l’analisi del CCL e ha dato il suo preavviso positivo. Sul Foglio ufficiale n. 36/2020 del 05.05.2020 è stata quindi pubblicata la domanda intesa a conferire carattere obbligatorio generale per il Cantone Ticino, al Contratto collettivo di lavoro per gli ingegneri, gli architetti, i disegnatori e le professioni affini.


Il Consiglio di Stato ha decretato l’obbligatorietà generale ad alcune disposizioni del contratto collettivo di lavoro per gli ingegneri, gli architetti e le professioni affini, fino al 30 giugno 2023, a partire dal 01.01.2021.
Il testo del CCL è riportato sotto. Per eventuali domande sull’applicazione o dubbi sul testo del CCL vi preghiamo di prendere contatto con la CPPCIA (Commissione Professionale Paritetica Cantonale Ingegneri e Architetti), unico organo autorizzato a fornire qualsiasi tipo di informazione.
La dichiarazione di rispetto del CCL per partecipare ai concorsi pubblici deve essere richiesta direttamente nel portale modulistica, raggiungibile al link seguente >> link.
Con sentenza del 3 maggio 2023 il Tribunale Federale ha respinto il ricorso degli opponenti contro il decreto di forza obbligatoria del CCL IA del 21 ottobre 2020. Il 10 luglio 2023, il Consiglio Federale approva il decreto del Consiglio di Stato del Cantone Ticino del 14 giugno 2023 che rimette in vigore e modifica l’obbligatorietà generale al CCL IA per il Cantone Ticino fino al 30 giugno 2026