I membri dell'Associazione Studi d'Ingegneria e di Architettura Ticinesi sono convocati all’Assemblea Generale Ordinaria prevista per mercoledì, 10 novembre 2021, ore 18:00 presso l’aula magna LAGRANDE (ex SUPSI) di Canobbio Trevano
Le PMI che desiderano implementare i dispositivi di prevenzione per contrastare le violazioni dell’integrità personale sono spesso confrontate con l’ostacolo del tempo e dei costi. Per questi motivi i servizi cantonali, presentano il progetto “PMI Azione+”.
L’assemblea è stata caratterizzata dal cambio del comitato:
il Presidente architetto Luca Pagnamenta, insieme ai membri di comitato Fabio Torti ing. civile, Dario Menaballi e Andrea Rusconi ing. civile, hanno terminato il loro mandato decennale.
Al loro posto subentreranno da gennaio 2021 Giuditta Botta arch., Federica Corso Talento arch., Vittorio Borlini ing. civile, Luca Ruess ing. elettrotecnico. e Fabrizio Zocchetti ing. RCVS.
Nell’ambito della procedura in corso per l’entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo di Lavoro per gli ingegneri, gli architetti e le professioni affini, ASIAT ricorda che il documento è stato ratificato e confermato di valenza obbligatoria dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino con pubblicazione nel Bollettino ufficiale delle leggi del Cantone Ticino n. 58/2020 del 4 dicembre 2020.
Il Consiglio di Stato ha decretato l’obbligatorietà generale ad alcune disposizioni del contratto collettivo di lavoro per gli ingegneri, gli architetti e le professioni affini, fino al 30 giugno 2023, in vigore dal 01.01.2021.