ISCRIZIONE
ASIAT si ripropone di tutelare e favorire gli interessi degli studi ticinesi di progettazione nel settore dell’edilizia, grazie al Contratto collettivo di lavoro per gli ingegneri, gli architetti, i disegnatori e le professioni affini, entrato in vigore nel 2021 allo scopo di migliorare le condizioni di lavoro negli studi di progettazione e far riconoscere le prestazioni di qualità. ASIAT è l’Associazione parte contraente per gli studi di progettazione e partecipa,n ell’ambito della Commissione professionale paritetica cantonale per gli ingegneri, gli architetti e professioni affini (CPPCIA), alla gestione del CCL e alle trattative annuali per la determinazione degli stipendi.
ASIAT si occupa anche di sostenere gli aspetti legati alle realtà dei datori di lavoro degli studi d’architettura e d’ingegneria, nelle differenti e varie specializzazioni legate all’edilizia, fornendo un continuo lavoro di supporto e d’informazione. Gli scopi perseguiti sono molteplici e vanno dalla gestione dei CCL al monitoraggio e miglioramento dei corsi scolastici e post-scolastici per la formazione dei collaboratori di settore delle diverse categorie.
Grazie alla partecipazione attiva nella Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e nella Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (CC-Ti), ASIAT difende gli interessi di categoria negli ambienti politici ed economici del paese e partecipa all’elaborazione di norme, leggi e ordinanze varie.
In sintesi, ASIAT si prefigge di promuovere e difendere gli interessi di tutti i professionisti del settore, cercando, al contempo, di tutelare tutte le risorse umane indispensabili e le condizioni contrattuali nei confronti dei Committenti istituzionali e privati volte a garantire un’elevata qualità del lavoro offerto.
Aderire all’ASIAT significa appartenere all’unica associazione padronale riconosciuta del settore della progettazione che difende gli interessi di tutti gli studi d’architettura e d’ingegneria ticinesi.
Possono essere membri dell’associazione gli studi che svolgono unicamente attività di progettazione e direzione lavori, consulenza e perizie nei campi della costruzione, del territorio e dell’ambiente in modo indipendente con sede nel Cantone Ticino.
L’iscrizione all’ASIAT è da inoltrare tramite il form online riportato sotto, corredato dai relativi allegati:
- fotocopia del titolo di studio di almeno uno dei titolari o dei collaboratori dirigenti effettivi, equivalente all’iscrizione al Registro svizzero degli architetti e ingegneri (REG A) o degli architetti e ingegneri tecnici (REG B).
 - Per gli specialisti dell’impiantistica (settori elettrico, termo-sanitario e ventilazione) è richiesto almeno il diploma di maestria federale o un titolo equivalente.
 
I documenti dovranno essere inviati per e-mail all’indirizzo: info@asiat.ch
Quote d’appartenenza:
La tassa sociale di ASIAT, fissata annualmente dall’Assemblea dei soci, è:
- Fr. 100.00 per studio, rispettivamente filiale
 - Fr. 10.00 per ogni titolare/collaboratore (escluso apprendisti)
 
I soci ASIAT godono di vantaggi concreti:
- I soci ASIAT partecipano in prima linea alla difesa dei propri diritti nel CCL in occasione delle Assemblee ASIAT;
 - Contributi per il finanziamento della formazione continua, perfezionamento professionale e il materiale didattico (PC portatile destinato all’apprendista del 1° anno di formazione);
 - Sconto del 20% sui corsi SUPSI;
 - Esonero dal contributo fisso del datore di lavoro, pari a CHF 12.50 mensili (CHF 150 annui) da parte della Commissione professionale paritetica cantonale per gli ingegneri,gli architetti e professioni affini (CPC IA);
 - Dichiarazioni periodiche gratuite attestanti il rispetto del CCL;
 - Agevolazioni assicurative e abbonamento Arcobaleno aziendale (vedi link);
 - Rappresentanza nel Comitato Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e nel Centro Competenza Onorari (CCOTI);
 - Rappresentanza nella Camera di Commercio.